SEMINARIO IN PRESENZA: LA RESPONSABILITA' PENALE DEL DIRETTORE GENERALE E DEL CFO NELLE SOCIETA' - LE DELEGHE E PROCURE - MILANO MARTEDÌ 18/11/2025 ORE 17.15

Seminario in presenza presso Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom Milano Via Larga, 7 Piano II - MARTEDÌ 18/11/2025 ORE 17.15

Qual è la responsabilità penale che assumono i dirigenti  ed in particolare i direttori generali o i direttori amministrativi e finanziari nello svolgimento dell’attività d’impresa?

Chi risponde penalmente per le attività d’impresa  quali ad esempio la gestione di una unità produttiva o di un dipartimento, la predisposizione del bilancio o la redazione di documenti contabili societari?

Qual è il valore delle deleghe e procure e quali devono essere i contenuti  sostanziali e formali affinché le stesse siano valide?

Questi i temi dell’incontro, nel corso del quale, dopo una descrizione introduttiva del tema, verranno affrontate le casistiche e le possibili soluzioni applicative.

Seminario in presenza presso Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom Milano Via Larga, 7 Piano II - MARTEDÌ 18/11/2025 ORE 17.15

Il seminario è gratuito ma soggetto a prenotazione poiché i posti sono limitati previo invio di mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (v. indicazioni in locandina)

 

 

Attachments:
Download this file (locandina seminario andaf lombardia 18.11.25 Resp pen dg e cfo.pdf)locandina[ ]309 kB

PROGETTO: "FORMAZIONE SULLE NOVITA' NORMATIVE"

Lo Studio Legale ha avviato il Progetto Formazione, ovvero uno strumento che consente a dirigenti, quadri e impiegati dell'Impresa, di avere un sintetico aggiornamento e approfondimento sulle principali novità normative e giurisprudenziali.

Leggi tutto...

LA RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE NELL’USO DEI SITEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE- RINVIATO AD OTTOBRE 2025

Questo il titolo dell’incontro che Andaf Lombardia in collaborazione con lo Studio Legale Santosuosso Avvocati e Bip hanno organizzato a Milano in Piazza Liberty (Torre Liberty Galleria De Cristoforis 2)

I temi trattati saranno relativi  ai limiti nell’uso di contenuti forniti dall’IA (fotografie, testi ecc) ed alle possibili conseguenze per le imprese qualora utilizzino per la loro attività delle risposte errate fornite dall’IA.

Saranno quindi  approfondite le questioni relative alla riservatezza dei dati inseriti dall’impresa nel sistema (es contratti) ed alle best practices per ottenere il massimo risultato.

Ci sarà poi la testimonianza di una importante impresa che ha adottato sistemi di intelligenza artificiale con alcune riflessioni su vantaggi e criticità.

Si allega locandina con il programma.

L’iscrizione è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili,  previo invio a mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Attachments:
Download this file (locandina convegno IA 03.07.25 vers 5.0.pdf)locandina[ ]162 kB

CYBERSECURITY: PROGRAMMA DI PREVENZIONE E TESTING DATA PROTECTION

È possibile impedire un data breach?

Certamente no, anche nelle organizzazioni più evolute. In tali contesti, sono quasi sempre rinvenibili delle Procedure formali che prevedono, anche in dettaglio, cosa fare o come comportarsi nel caso si verifichi un incidente.

Leggi tutto...